




Giampaolo Osele, artista di Lavarone (Tn), è tornato nel Parco d’arte RespirArt dopo aver lavorato al fianco di Nagasawa nell’edizione 2013, quando ha creato il “Guardiano di emozioni”. Per l’edizione 2016 della Manifestazione d’arte contemporanea nella natura RespirArt ha proposto il tema, a lui caro, della vita degli abissi, tenendo conto che il Latemar è emerso dal mare milioni d’anni fa.
La sua installazione “C’era una volta il mare” è un’incisione su pietra evidenziata con il bolo, una terra raccolta nel vicino Monte Cornon e usata in passato dai pastori per le loro scritte. I fossili di pesci e molluschi fluttuano fra le ammoniti già presenti sulla superficie della lastra di pietra.
Osele, noto architetto e urbanista trentino, nei boschi di Lavarone ha dato vita al parco “Arte all’Aperto” da cui è nato il percorso artistico “Il Respiro degli Alberi”. La sua carriera artistica è decollata nel 2011, quando tre sue opere polimateriche sono state selezionate alla 54a Biennale di Venezia per il Padiglione Italia nella Sala Nervi di Torino. Quindi, ha esposto in prestigiose location a New York, Parigi, Londra, Dubai, Barcellona e in altre città d’arte europee.
Parco d’Arte RespirArt – Pampeago – Val di Fiemme – Trentino – Dolomiti