7a MANIFESTAZIONE D’ARTE CONTEMPORANEA RESPIRART
con gli artisti OLGA ZIEMSKA e ALDO PALLARO, la filosofa e curatrice d’arte SUE SPAID
Presenta: Maria Concetta Mattei

Evento curato da Beatrice Calamari e Marco Nones, in collaborazione con Itap Pampeago, Apt Val di Fiemme, Magnifica Comunità di Fiemme, Beauty & Vital Hotel Maria di Carano, Eco Hotel Azalea di Cavalese
Dal 6 al 25 luglio 2015, in Val di Fiemme – Trentino, la Manifestazione d’Arte Contemporanea RespirArt vede protagonisti due artisti di fama internazionale, Olga Ziemska e Aldo Pallaro, la curatrice Sue Spaid e la conduttrice del Tg2 Maria Concetta Mattei.



Olga Ziemska, famosa in tutto il mondo per le sue sculture organiche, polacca di origine, vive a Cleveland nell’Ohio e usa materiali naturali come rami di salice, tronchi di betulla e argilla, per creare istallazioni meravigliose che parlano dell’interazione dell’umanità con il mondo naturale. Celebre la sua serie di opere Matka (che in polacco significa Madre), corpi femminili realizzati con i rami degli alberi locali, in modo da creare una figura diversa in ogni parte del mondo. Per RespirArt, l’artista di Cleveland creerà un’opera con rami raccolti sul Latemar dal titolo “Mind Eye”.


Aldo Pallaro, vive a Piombino Dese (Padova). Le sue installazioni d’arte nella natura creano un forte contatto con gli elementi primordiali della vita, in particolare l’aria, la luce, la terra cui direttamente è legata l’acqua. Famosi i suoi alberi aperti verso il cielo che rivelano un vissuto di emozioni sotto corteccia. Pallaro li dilata fino al limite estremo delle forze fisiche, con microincisioni create con perfezione ingegneristica. L’artista realizzerà nel Parco d’Arte RespirArt l’opera “Ouverture” con un tronco di larice.
Dal 6 al 24 luglio 2015 gli escursionisti potranno ammirare questi due artisti al lavoro a Pampeago. Sabato 25 luglio tutti potranno partecipare al RespirArt Day per inaugurare le due nuove installazioni che andranno ad aggiungersi alle dieci già esistenti. Fra queste, la celebre opera in pietra del gotha dell’arte Hidetoshi Nagasawa.

Durante il RespirArt Day, la giornalista del Tg2 Maria Concetta Mattei condurrà un incontro, nel Teatro all’aperto del Latemar, dedicato all’arte nella natura e all’estetica ambientale con Sue Spaid, Olga Ziemska e Aldo Pallaro.
Sue Spaid, ingegnere chimico, filosofa e docente universitaria, è tra le più conosciute critiche e curatrici d’arte della scena americana. E’ stata direttrice del Museo d’arte contemporanea di Baltimora e curatrice del Museo d’arte contemporanea di Cincinnati, nonché di cento mostre per musei, parchi di scultura e gallerie universitarie. Scrive per le più note riviste d’arte americane (H Art, ArtUS) e per la rivista olandese Indagine Estetica. Esperta di filosofia dell’agricoltura urbana e di biodiversità a favore dell’impegno estetico, è autrice di una trentina di saggi, fra cui “Green Acres: artisti di campi agricoli, serre e lotti abbandonati (2012), “Guida alle opere di Patricia Johanson” (2012), “Guglielmo Achille Cavellini” (2008), e “Ecovention: Arte corrente per trasformare l’ecologia” (2002). Nata in Pennsylvania, ha vissuto e lavorato in Arabia Saudita, a New York, in Spagna, con base in Belgio.
PASSEGGIATE NEL PARCO D’ARTE
Dall’estate 2015, nel Parco d’arte RespirArt cinque nuovissime stazioni-gioco interattive avvicinano all’arte anche i più piccoli. Inoltre, dal 24 giugno al 17 settembre, è possibile raggiungere il Parco con la seggiovia Agnello, aperta ogni mercoledì e giovedì. Durante gli altri giorni, si sale a piedi con mezz’ora di cammino, partendo dalla stazione della seggiovia Tresca, dove si può parcheggiare l’auto.
Tutti i mercoledì, dalle 9.30 alle 12.00, l’associazione Sentieri in Compagnia organizza l’escursione guidata “Respira l’arte passo dopo passo” nel Parco d’Arte RespirArt Pampeago, per ammirare le opere, con calma, grandi respiri e passi lenti. I partecipanti sono invitati a lasciare un leggero segno d’arte nel Parco utilizzando i materiali del bosco. Prenotazioni: Sentieri in Compagnia, cell. 331 9241567.
LA STAGIONE DEL TEATRO ALL’APERTO DEL LATEMAR
Concerti e Incontri

Nel cuore del parco d’arte RespirArt c’è un Teatro all’aperto. Lo ha creato l’artista Marco Nones, di fronte a Baita Caserina, ispirandosi alle vette del Latemar. Il Teatro del Latemar propone concerti e incontri culturali nella natura. La platea è formata da sedute cubiche di larice disposte fra cespugli di mirtilli e rododendri.
giovedì 16 luglio, ore 14.30
“Pablo Neruda incontra Carlos Gardel”, concerto Carlos Gardel Trio. In caso di maltempo recupero, alle 15.30, al Bar Sport Hotel Pampeago.
giovedì 30 luglio, ore 14.30
“La fisarmonica mondiale sull’Alpe”, concerto di Gianluca Campi, il “Paganini” della fisarmonica già vincitore del Trofeo Mondiale Alcobaca. In caso di maltempo recupero, alle 15.30, al Bar Sport Hotel Pampeago.
sabato 25 luglio, dalle 9.00
“RespirArt Day”, giornata di inaugurazione, aperta a tutti, delle nuove installazioni del Parco d’Arte RespirArt. Per l’occasione la seggiovia Agnello sarà aperta dalle 9.00 alle 9.30. Il ritrovo è alle 9.30 davanti al Rifugio Agnello. Un’escursione guidata accompagnerà alla scoperta delle nuove opere d’arte create dall’artista americana Olga Ziemska e dall’artista di Padova Aldo Pallaro.
Alle 11.00, sul palco del Teatro all’aperto del Latemar (di fronte a Baita Caserina) la conduttrice del Tg2 Maria Concetta Mattei intervisterà i due artisti e Sue Spaid, una tra le più conosciute critiche e curatrici d’arte della scena americana. Seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti, con una degustazione dei vini di Eugenio Rosi. Si ritorna tutti a piedi. L’escursione è libera e gratuita, ma è gradita la prenotazione alla mail respirartgallery@gmail.com o al numero 335 1001938.
giovedì 13 agosto, 14.30
“Dal Klezmer alla Pampa argentina”, concerto Carlos Gardel Trio. In caso di maltempo recupero, alle 15.30, al Bar Sport Hotel Pampeago.
giovedì 27 agosto, 14.30
“Musica delle Alpi”, concerto del Yoo too Brass Quintet. In caso di maltempo recupero, alle 15.30, al Bar Sport Hotel Pampeago.